Patto tra l'ente gestore e la famiglia
circa le misure organizzative, igienico-sanitarie e ai comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19
Sottoscrivono il seguente patto per la frequenza del minore al centro estivo.
In particolare, il genitore (o titolare di responsabilità genitoriale) dichiara:
- di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
- che il figlio/a, o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare non è sottoposto alla
misura della quarantena ovvero che non è risultato positivo al COVID-19;
- di impegnarsi a trattenere il proprio figlio/a al domicilio in presenza di febbre superiore a 37,5° o
di altri sintomi (es. tosse, raffreddore, congiuntivite) e di informare tempestivamente il pediatra e il
gestore del centro estivo della comparsa dei sintomi o febbre;
- di essere consapevole ed accettare che il proprio figlio/a sia sottoposto a misurazione della febbre
con termometro senza contatto prima dell’accesso al centro e che, in caso di febbre superiore ai 37,5°
o di presenza delle altre sintomatologie sopra citate, non potrà essere ammesso al centro estivo e
rimarrà sotto la sua responsabilità;
- di essere consapevole ed accettare che, in caso di insorgenza di febbre superiore a 37,5° o di altra
sintomatologia (tra quelle sopra riportate), l’Ente Gestore provvede all’isolamento immediato del
minore e ad informare immediatamente l’Agenzia di Tutela della Salute nonché i familiari;
- di essere consapevole che il proprio figlio/a dovrà rispettare le indicazioni igienico sanitarie
all’interno del centro nonché le altre regole finalizzate alla prevenzione del contagio da Covid-19;
- di essere stato adeguatamente informato dagli organizzatori del centro estivo di tutte le disposizioni
organizzative e igienico sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del
contagio da Covid-19 ed in particolare:
• delle disposizioni per gli accessi e l’uscita dal centro;
• di non poter accedere, se non per situazioni di comprovata emergenza, all’area del centro
estivo, durante lo svolgimento delle attività ed in presenza dei bambini;
- di essere consapevole che nello svolgimento della procedura di triage è tenuto a informare
55
l’operatore all’ingresso sullo stato di salute corrente del bambino o dell’adolescente, in particolare
dichiarando se ha avuto sintomi quali febbre, difficoltà, respiratorio o congiuntivite.
In particolare, il gestore dichiara:
- di aver fornito, contestualmente all’iscrizione, puntuale informazione rispetto ad ogni dispositivo
organizzativo e igienico sanitario adottato per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e di
impegnarsi, durante il periodo di frequenza al centro estivo, a comunicare eventuali modifiche o
integrazioni delle disposizioni;
- che per la realizzazione del centro estivo si avvale di personale adeguatamente formato sulle
procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio. Il personale stesso si impegna
ad osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico sanitaria e a recarsi al lavoro solo in assenza
di ogni sintomatologia riferibile al Covid-19;
- di impegnarsi a realizzare le procedure di triage all’ingresso e ad adottare tutte le prescrizioni
igienico sanitarie previste dalla normativa vigente, tra cui le disposizioni circa il distanziamento;
- di non promuovere attività che comportino il contatto tra diversi gruppi di bambini nei quali è
organizzato il centro estivo;
- di attenersi rigorosamente e scrupolosamente, nel caso di acclarata infezione da Covid-19 da parte
di un bambino o adulto frequentante il centro estivo, a ogni disposizione dell’autorità sanitaria locale
Torna indietro